
Serena Maria Catalano
Serena Maria Catalano
PSICOLOGA-TEATROTERAPEUTA
PSICOLOGA-TEATROTERAPEUTA
PSICOLOGA-TEATROTERAPEUTA
ACCOMPAGNATRICE IN NATURA
ACCOMPAGNATRICE IN NATURA
ACCOMPAGNATRICE IN NATURA
SUPPORTO PSICOLOGICO



Il supporto psicologico si fonda sull'ascolto. Siamo permeati dalla necessità di raccontarci, di esprimerci, di sentirci ascoltati. Durante il vivere quotidiano diviene difficoltoso trovare lo spazio e il tempo di condividere con onestà i propri vissuti, le emozioni provate, i desideri, i sogni. Lo spazio-tempo di ascolto diventa quindi una necessità reale per facilitare l'elaborazione delle proprie esigenze interiori. Riusciamo meglio a contattare i nostri stati interiori quando veniamo ascoltati con pienezza, aldilà del giudizio. Durante il percorso di supporto psicologico è quindi possibile condividersi all'interno di un luogo sicuro portando fuori ciò che tendenzialmente resta chiuso dentro e cercando insieme una narrazione di Sè che sia significativa per il percorso di vita individuale. Non serve necessariamente trovarsi in difficoltà per rivolgersi al supporto psicologico, si può scegliere di intraprendere un cammino di consapevolezza alla scoperta di Sé, proprio come scegliere di intraprendere un'esplorazione di un luogo, così puoi scegliere di scoprirti passo dopo passo, mentre cammini.
Il supporto psicologico si fonda sull'ascolto. Siamo permeati dalla necessità di raccontarci, di esprimerci, di sentirci ascoltati. Durante il vivere quotidiano diviene difficoltoso trovare lo spazio e il tempo di condividere con onestà i propri vissuti, le emozioni provate, i desideri, i sogni. Lo spazio-tempo di ascolto diventa quindi una necessità reale per facilitare l'elaborazione delle proprie esigenze interiori. Riusciamo meglio a contattare i nostri stati interiori quando veniamo ascoltati con pienezza, aldilà del giudizio. Durante il percorso di supporto psicologico è quindi possibile condividersi all'interno di un luogo sicuro portando fuori ciò che tendenzialmente resta chiuso dentro e cercando insieme una narrazione di Sè che sia significativa per il percorso di vita individuale. Non serve necessariamente trovarsi in difficoltà per rivolgersi al supporto psicologico, si può scegliere di intraprendere un cammino di consapevolezza alla scoperta di Sé, proprio come scegliere di intraprendere un'esplorazione di un luogo, così puoi scegliere di scoprirti passo dopo passo, mentre cammini.
"C’è il verbo snaturare, ci dev’essere pure innaturare,
con cui sostituisco il verbo innamorare
perché succede questo: che risento il corpo,
mi commuove una musica, passa corrente sotto i polpastrelli,
un odore mi pizzica una lacrima, sudo, arrossisco,
in fondo all’osso sacro scodinzola una coda che s’è persa.
Mi sono innaturato: è più leale.
M’innaturo di te quando t’abbraccio."
Erri De Luca
"C’è il verbo snaturare, ci dev’essere pure innaturare,
con cui sostituisco il verbo innamorare
perché succede questo: che risento il corpo,
mi commuove una musica, passa corrente sotto i polpastrelli,
un odore mi pizzica una lacrima, sudo, arrossisco,
in fondo all’osso sacro scodinzola una coda che s’è persa.
Mi sono innaturato: è più leale.
M’innaturo di te quando t’abbraccio."
Erri De Luca
"C’è il verbo snaturare, ci dev’essere pure innaturare,
con cui sostituisco il verbo innamorare
perché succede questo: che risento il corpo,
mi commuove una musica, passa corrente sotto i polpastrelli,
un odore mi pizzica una lacrima, sudo, arrossisco,
in fondo all’osso sacro scodinzola una coda che s’è persa.
Mi sono innaturato: è più leale.
M’innaturo di te quando t’abbraccio."
Erri De Luca